Frode sugli anziani: come proteggersi o aiutare i propri cari a sentirsi al sicuro

Posted on: Settembre 16, 2022 Posted by: Taylor Woks Comments: 0

Frode sugli anziani: come proteggersi o aiutare i propri cari a sentirsi al sicuro

La frode sugli anziani è un fenomeno abbastanza comune. L’obiettivo dei ladri è quello di derubare le parti vulnerabili della popolazione. I ladri, infatti, spesso si atteggiano a tecnici o trovano varie scuse per irrompere nelle case degli anziani che vivono soli. A volte si atteggiano a dipendenti o amici dei loro figli e usano la buona fede per prendere denaro e oggetti di valore. Pertanto, gli anziani, vittime di frodi, molto spesso subiscono gravi perdite economiche, oltre ad acquisire lesioni psicologiche a causa dell’invasione dello spazio personale. A volte si sentono anche in colpa. Ma come ti proteggi dalle frodi degli anziani? Diciamo di seguito.

Come prevenire le frodi sugli anziani

Un elemento fondamentale è la capacità di essere premurosi, diffidando dall’aprire la porta a estranei che suonano al campanello spacciandosi per un tecnico senza appuntamento. D’altra parte, dovremmo pensare che le società di servizi come le società di telefonia e gas non mandano mai i loro dipendenti senza una prima telefonata.

È importante non aprire la porta a coloro che si presentano per la verifica dei documenti oa coloro che annunciano transazioni monetarie, soprattutto non pianificate. Sarebbe anche molto utile implementare uno speciale sistema di allarme per gli anziani con segnaletica spaventosa per strada e un pulsante SOS portatile.

È buona norma lasciare adesivi su armadi o porte anteriori che indichino la presenza di un sistema di allarme di sicurezza, come un sistema di videosorveglianza o un sistema collegato a una centrale operativa. Agiscono come deterrente per i ladri

I pulsanti antipanico possono anche salvare contro il furto. Vale la pena indossare il portachiavi come ciondolo o tenerlo in tasca per premere e avvisare della necessità di un intervento immediato quando si è in pericolo.

I tipi più comuni di frode che coinvolgono gli anziani

Uno dei casi frequenti è un falso corriere che bussa alla porta di una persona anziana, consegna un pacco per conto del figlio o del nipote della persona e chiede una somma, ad esempio, 2.000 o 3.000 euro.

Negli altri casi i truffatori si spacciano per dipendenti dell’INPS, dell’Enel o della compagnia telefonica e chiedono un assegno. Quando una persona lascia entrare un ladro, la persona viene spesso derubata, anche con l’uso della forza.